Top Casino Online
![]() |
Europa Casino | Bonus: 2400€ | Gioca Adesso | |
![]() |
Casino Tropez | Bonus: 400€ | Gioca Adesso | |
![]() |
Spin Palace Casino | Bonus: 3200€ | Gioca Adesso | |
![]() |
Titan Casino | Bonu: 3000€ | Gioca Adesso | |
![]() |
All Slots Casino | Bonus: 1000€ | Gioca Adesso |
Analizzare gli avversari nel poker Texas Hold'em
Strategia Poker - Strategia Texas Hold'em - Prendere note sugli avversari
Una domanda che spessi si fanno i giocatori di poker online, ma anche live. Qualche consiglio su come prendere le note sui giocatori che ci capita di trovare al tavolo.
In relazione a questo tipo di domanda, posso confermare che non esiste un unico metodo per realizzare le famose "note" (opzione quasi sempre utilizzabile nelle poker room online) sui giocatori e che molti libri di poker danno suggerimenti che possono, a volte, sembrare contrastanti, tra loro. In realtà, il principio base al quale conviene sempre attenersi è quello che gli appunti o note ci devono suggerire, velocemente, quale tipo di giocatore ci troviamo contro in una specifica mano e quindi, come conviene giocarla per estrarre il massimo valore possibile.
Qualcuno mi dice spesso di non riuscire ad inquadrare velocemente la tipologia degli avversari, mi permetto di suggerire un metodo pratico che potrebbe risultare più utile di quello che di solito utilizzano i giocatori meno esperto. Ogni volta che il giocatore c'interessa entra in una mano segniamoci se lo fa limpando, ossia coprendo il valore del grande buio, oppure effettuando un rilancio. Per farlo c'è un modo semplice e diretto: basta aprire le note del giocatore che vogliamo tener sotto controllo e creare tre contatori "manuali" che incrementeremo di 1 ogni volta che si verifica una determinata azione.
Un pratico esempio per capire meglio: sono passate 4 mani e lo sfidante che osservi entra per la prima volta nel piatto con un rilancio. I tre contatori avranno i seguenti valori: "4, 1, 1". Dopo altre due mani, lo stesso avversario entra nel piatto ma questa volta con un semplice limp. I nuovi valori saranno: "6, 2, 1".
Supponiamo che siamo arrivati ad avere questi numeri, "60, 45, 10", se prendiamo il secondo contatore e lo rapportiamo al primo, otteniamo un'indicazione diretta sulla chiusura o sull'apertura dell'avversario mentre se rapportiamo il terzo contatore al secondo possiamo sapere il suo livello di aggressività pre-flop.
In pratica, 45 : 60 significa che il giocatore entra nel piatto 3 volte su 4 e quindi è sicuramente loose, aperto, mentre 10 : 45 indica che rilancia pre-flop solo 1 volta su 4,5 e che quindi è tendenzialmente passivo. Come vediamo, con tre soli numeri siamo riusciti a scoprire qual'é il comportamento tipico al tavolo del nostro avversario!
Se poi vogliamo entrare più nello specifico, possiamo segnarci anche come si muove lungo le varie strade e le carte che riusciamo a vedere allo showdown. Basta che utilizziamo le abbreviazioni C (check), CA (call), B (bet), L (limp), R (raise) e RR (reraise) e che dividiamo tra loro le strade, per esempio, con il segno "/".
Facciamo un ulteriore esempio. Se il giocatore è entrato nel piatto con un limp, ha fatto check al flop, ha chiamato una puntata al turn e ha rilanciato al river, basterà che noi scriviamo nelle note "L/C/CA/R" se poi l'altro avversario lo ha chiamato e siamo riusciti a vedere le sue carte, possiamo segnarcele a fianco della sequenza, per esempio: "L/C/CA/R Aq 5p" (Asso quadri e 5 quadri). Naturalmente sarebbe possibile aumentare notevolmente le informazioni che è possibile raccogliere ma si correrebbe il rischio di passare più tempo a scrivere le note che a giocare!
Utilizzando questo metodo, sia nella versione "base" sia in quella estesa", potremo, invece, renderci conto della tipologia dei nostri avversari; inoltre, potremo scoprire già dopo poche mani l'eventuale presenza di schemi di gioco ripetitivi. Nulla ci vieta, infine, di partecipare a un torneo solo come spettatori e usare questo sistema per raccogliere tante informazioni su eventuali avversari futuri.
< Prec. | Succ. > |
---|