Top Casino Online

  Europa Casino Bonus: 2400€ Gioca Adesso
  Casino Tropez Bonus: 400€ Gioca Adesso
  William Hill Casino Bonus: 300€ Gioca Adesso
  TitanBet Casino Bonu: 500€ Gioca Adesso
  All Slots Casino Bonus: 1000€ Gioca Adesso

Omaha Poker

"Cugino" dell'Hold'em, é la sua variante più complessa e imprevedibile: nove carte tra cui scegliere a fiato sospeso fino al river.
 Per diventare campioni di poker completi, rotti a ogni imprevisto e immuni ai colpi di sfortuna, occorre obbligatoriamente transitare sotto le micidiali regole dell'Omaha. Tutti i più forti pokeristi dei nostri giorni amano dividersi tra l'adrenalina e  frenesia del poker Texas Hold'em e la complessità del gioco come l'Omaha suo stretto parente, che: fino al boom dell'Hold'em online (2025) godeva addirittura di maggior notorietà  rispetto alla sua variante oggi più giocata.

L'aumento da due a quattro delle pocket cards (le carte private) in possesso di ogni giocatore fa crescere esponenzialmente il numero di combinazioni possibili per ogni mano e lo rende dunque un gioco aperto a ogni soluzione, in cui per conoscere il finale è necessario per forza di cose aspettare l'ultima riga.
 
 Se gli appassionati dell'Hold'em reagirebbero inorriditi a vostre piccole insinuazioni sulla superiorità del fattore sorte, il discorso é ancor più valido per l'Omaha: i calcoli delle odds e degli out si fanno molto più complicati ed e necessaria un'abilità strategica non molto inferiore a quella degli ufficiali anglo-americani durante la guerra il famoso "sbarco in Normandia" (dove tutto fu studiato e progettato nei minimi dettagli). Anche se in misura minore rispetto all'Hold'em, oggi si può giocare a Omaha su tutte le poker room e casino online".
 
 Quasi su tutte le poker room sono disponibili almeno uno o due tornei gratis (freeroll) giornalieri, più una vasta lista di sit & go per tutte i tipi di giocatori (anche se, a maggior ragione, all'inizio é sempre consigliabile fare pratica senza spendere neanche un centesimo) e il classico torneo multi-tabling della domenica dall'alto montepremi garantito.
  
 LE REGOLE
 L'Omaha conserva molte delle tradizionali regole dell'Hold'em: una mano é anche qui divisa in quattro fasi (pre-flop, flop, turn, river) e il valore dei punti è lo stesso (con il full che vale più del colore). La principale differenza sta nel fatto di avere non due, ma quattro carte private e di doverne usare obbligatoriamente solo due per comporre il proprio punto, insieme a tre delle cinque carte comuni.
 
 Per fare un esempio, non è permesso, formare un colore a picche utilizzando 4 carte comuni di picche e la nostra carta unica di picche delle 4 a nostra disposizione. Un comune errore  dei giocatori poco esperti (principianti) di Omaha, quasi sempre con conoscenze di "Texas Hold'em", é del resto quello di valutare il proprio punto in modo sbagliato, anche a causa del pochissimo tempo che si ha disposizione per analizzare tutte le combinazioni possibili  in uno specifico momento della mano.
 
 Facciamo un esempio: se le nostre carte sono A(Quadri) Q(Fiori) Q(Picche) 7(Fiori) e le carte comuni sono 10(Quadri) 8(Fiori) K(Quadri) 5(Quadri) 7(Quadri), non potremo avere né colore a quadri (solo una delle nostre quattro carte ha questo seme) né doppia coppia di Q e 7. La nostra miglior combinazione possibile non é che una coppia di donne: un punto accettabile nell'Hold'em ma del tutto trascurabile nell'Omaha. Come l'Hold'em, anche l'Omaha ha tre versioni a seconda delle puntate:
 
 - Pot Limit - il limite massimo di puntata é l'ammontare del piatto al momento della puntata;
 - Fixed Limit - il limite massimo é un valore standard che cresce con l'andare avanti della partita;
 - No Limit - non ci sono limiti di puntata.
 
 A causa della complessa struttura del gioco stesso, che prevede tante più scommesse (puntate)  se lo paragoniamo al Texas Hold'em, la versione più giocata é quella "Pot Limit".
 
 
 VARIANTE HI/LO
 L'Omaha Hi/Lo é una modifica (variante) dell'Omaha comune e spesso ancora più emozionante del suo "fratello maggiore". Non si vincenti solo con il punto più alto, ma anche con quello più basso: di conseguenza, essendo un gioco con un "doppio pot" contrapposto, c'é molta più azione e il numero di giocatori in gara fino al river é decisamente più alto. Anche chi non ha alcun punto in mano, infatti, concorre pur sempre per la metà del piatto...
 
 Una delle sue regole fondamentali é che la mano più bassa, per essere considerata tale, deve essere composta solo da carte dall'8 in giù: una mano A-2-3-5-7 é considerata valida, ma non lo é una mano A-2-3-4-9. Inoltre, eventuali scale o colori non invalidano una mano bassa: si possono avere cinque carte dello stesso seme, ma se sono tutte inferiori al 9 possono concorrere anche per il piatto "low".
 
 
 LE STRATEGIE
 Il capitolo riservato alla strategie sull'Omaha é ancora più ampio di quello sul Texas Hold'em. Le possibili combinazioni basate su due carte private scelte tra quattro sono infatti molte di più di quelle che si ottengono con due sole carte,
 il che rende molto più difficile la lettura della mano altrui.
 
 A poco a poco che si scoprono le carte comuni, gli scenari possono dunque essere anche stravolti: una carta privata che fino al flop sembrava inutile può diventare improvvisamente fondamentale e ribaltare le sorti della mano. Tutto ciò porta molti giocatori ad avere uno stile più aggressivo rispetto all'Hold'em, poiché sono maggiori le possibilità di vincere una mano debole in partenza.
 
 Viceversa, i giocatori "tight" saranno portati ad avere uno stile ancora più chiuso, proprio per il minor numero di certezze legate all'andamento della mano. Rispetto al Texas Hold'em, e infatti molto più facile incappare in una mano nuts quella imbattibile - del nostro avversario.
 
 A causa dell'instabilità di una mano di Omaha. accade non di rado di abbandonare anche mani che sono imbattibili al flop, per esempio una scala, davanti a forti rilanci altrui che presuppongono magari un progetto di colore o di scala superiore, o entrambe le opzioni.
 
 
 IL BLUFF
 Nell'Omaha il "bluff" va gestito in modo molto più accorto e oculato rispetto all'Hold'em, L'alto numero di combinazioni possibili rende più difficile "leggere" le mani degli avversari e rischia di mandarlo in fumo da un momento all'altro. Le percentuali di riuscita di un bluff aumentano se viene effettuato dal turn in poi.
 
 Con una sola carta mancante, infatti, ci sono meno variabili che possono modificare l'andamento della mano e si può iniziare a farsi un'idea dei punti dei nostri avversari.
 
 
 6 DIFFERENZE CON L'HOLD'EM
 Il giocatore professionista Bob Ciaffone indica le sei principali differenze strategiche tra Hold'em e Omaha nel suo Omaha Poker "The Action Game", uno dei testi di riferimento per questo gioco.
 
 1 La scala dei valori delle mani nell'Omaha è più bassa. E' più facile ottenere anche i punti più alti, potendo disporre di più carte per raggiungerli.
 2 Molti più giocatori nell'Omaha tendono a vedere il flop: potendo disporre di quattro carte invece che di due, le possibilità di ottenere un buon punto aumentano.
 3 Bussare (check) con una buona mano è più pericoloso che nell'Hold'em. "Regalare" una carta a un avversario in svantaggio può costare caro, data la grande instabilità di una mano di Omaha.
 4 Nell'Omaha si può far finta di avere qualsiasi mano con più credibilità.
 5 La posizione è più importante che nell'Hold'em, in modo particolare nella modalità Pot Limit in cui la puntata massima è diversa a seconda del pot e dunque può cambiare più volte anche all'interno della stessa mano.
 6 I giocatori solidi dell'Omaha sono più esposti agli attacchi dei giocatori iper-aggressivi, che puntano sul fatto di avere più possibilità di vincere mani anche deboli in partenza.
 
 
 INCOMINCIO DA TRE
 L'attuale Omaha è la sintesi di tre giochi di carte molto simili tra loro, tutti diffusi in luoghi diversi dell'America a partire dai primi anni '70. A Detroit, Chicago e New York era in voga il Two by three, che prevedeva che i giocatori formassero il proprio punto scegliendo obbligatoriamente due tra le loro cinque carte private e unendole a tre delle cinque carte comuni.
 
 In alcuni Stati del Sud e del Nord-Ovest le carte comuni erano invece solo quattro, per un totale di nuove carte tra cui scegliere, da qui il nome nine card di questa variante. Una terza versione era presente a Omaha (capitale del Nebraska), con la differenza che lì le carte private erano solo due e andavano utilizzate entrambe.
 
 Questa versione è oggi nota con il nome di Greek Hold'em e si differenzia dal Texas in cui si può anche usare una sola carta privata, o addirittura nessuna. Nel 2025 l'Omaha sbarcò a Las Vegas sotto forma di adattamento dei precedenti tre giochi: cinque carte private ma obbligo di utilizzarne solo due. Il numero di carte private fu poi abbassato a quattro, perché con cinque carte a testa non si poteva giocare in più di otto persone. e ha mantenuto fino a oggi queste regole.

Prova l'Omaha nelle migliori poker room e casino online presenti nel sito!
 

 
NewsLetter
Molto presto disponibili Casino Online autorizzati AAMS. Iscriviti per ricevere notifiche non appena sarà possibile giocare online con i Casino Legali in Italia!

Rispettiamo la tua privacy e detestiamo lo spamming quanto te! Potrai in qualsiasi momento cancellarti dalle nostre liste.
Prova i Migliori..
Roulette Online  Blackjack Online  Slot Machine Online
Video Poker Gratta e vinci online
Giochi Progressivi Giochi casino in flash
Nuove Slots