Casino Online consigliati per il giochi progressivi, giochi asiatici, giochi arcade e giochi vari.
Top Casino Online
![]() |
Europa Casino | Bonus: 2400€ | Gioca Adesso | |
![]() |
Casino Tropez | Bonus: 400€ | Gioca Adesso | |
![]() |
William Hill Casino | Bonus: 300€ | Gioca Adesso | |
![]() |
TitanBet Casino | Bonu: 500€ | Gioca Adesso | |
![]() |
All Slots Casino | Bonus: 1000€ | Gioca Adesso |
Draw Poker Online
IL DRAW POKER
Questa è la versione più conosciuta, quella che molti di noi hanno giocato almeno una volta in famiglia o con gli amici.
Dagli anni '70, quando sono nate le varianti del poker, questo tipo di gioco è stato quasi completamente abbandonato a livello ufficiale e difficilmente lo potremmo trovare nei casinò e nelle poker room. La cosa divertente è che in California, per circa un secolo è stato l'unico gioco permesso a livello legale ed è ancora molto popolare nelle sale da poker del Paese.
La parola "draw", che dà il nome a questa variante, significa letteralmente "estrarre", essere servito, ed è in queste eccezioni che viene utilizzata anche in altre versioni del gioco.
Una partita a draw poker non dovrebbe avere più di sei giocatori, in modo da gestire al meglio il mazzo da 52 carte e, per evitare di riciclare la pila degli scarti,di solito viene imposto a ogni giocatore di non cambiare più di tre carte, anche se questa non è una regola ufficiale.
La sequenza di gioco
Tutti i giocatori iniziano con un ante in modo da creare un piatto minimo. Di solito la cifra è tra il 10 e il 20% della puntata minima stabilita per il gioco. Alternativamente l'ante potrebbe essere coperto interamente da chi da le carte, posto che ci siano un numero di giocate pare alle persone presenti. Visto che la distribuzione delle carte passa di mano in mano, alla fine tutti avrebbero contribuito allo stesso modo.
Nel gioco online si utilizza invece la blind bet, che è equivalente all'ante e viene fornita dai due giocatori immediatamente a sinistra del mazziere prima che vengano distribuite le carte. Le due puntate vengono chiamate rispettivamente small blind e big blind. La prima, fornita dal primo giocatore a sinistra del mazziere, è anche detta in italiano "buio" e ha un valore pari alla metà del limite minimo del tavolo. La seconda, detta "controbuio", corrisponde al limite minimo del tavolo ed è effettuata dal secondo giocatore alla sinistra del mazziere. Nei tornei, i blind aumentano ad ogni round.
Distribuzione delle carte
Dopo aver mischiato e tagliato le carte, il mazziere "brucia" la prima carta eliminandola e inizia la distribuzione partendo dal giocatore alla sua sinistra e procedendo in senso orario. Viene distribuita una carta per volta fino a quando tutti avranno in mano cinque carte. Il mazzo è quindi posto nel centro del tavolo, a faccia in giù. Se durante questa procedura una carta fosse inavvertitamente mostrata, la mano dovrebbe essere dichiarata nulla e il mazziere dovrebbe raccogliere tutte le carte e distribuirle (in questo caso non sarà più necessario aggiungere gli ante).
1. Puntare
La possibilità di puntare parte dal primo giocatore alla sinistra del mazziere e procede in senso orario. Può, ma solo se vuole, aprire le puntate il primo giocatore di turno che abbia in mano almeno una coppia di fanti (jack).
Fino a quando il primo bet non viene fatto, i giocatori possono dichiarare il check, quando la prima puntata è scesa, gli altri hanno la possibilità di lasciare il gioco, vedere o rilanciare. Nel caso nessuno apra le puntate, la mano verrà dichiarata morta, il piatto rimane e si riparte con gli ante. Se qualcuno rilancia, si passa alla fase di accomodo, cioè il cambio di carte, solo se la puntata viene vista, se no il giocatore vincerà la mano.
2. Estrarre (draw) nuove carte
Nel momento in cui due o più giocatori abbiano fatto una puntata equivalente alla fine del primo giro, essi avranno l'opzione di scartare fino a tre carte della propria mano e farsene dare altrettante dal mazziere, che dovrebbe scartare di nuovo la prima carta del mazzo prima di procedere. Quando tutti i giocatori saranno a posto, si passerà alla seconda parte delle puntate.
E' possibile naturalmente possedere una mano tale per cui si scelga di non cambiare nessuna carta. In questo caso, il termine è restare e suggerisce agli avversari la possibilità di essere di fronte ad una mano molto forte. Questo farà si che le puntate siano scarse e basse e quindi il piatto finale poco allettante. E' anche possibile però bluffare e restare anche se si ha in mano poco, ci resta sempre la possibilità di vincere qualcosa con una mano debole e se il nostro bluff venisse scoperto, in futuro durante il gioco il meccanismo psicologico potrebbe tornare a nostro favore. Se un'altra volta, infatti, ci capitasse di prima una buona mano, è probabile che gli avversari punterebbero come se stessimo bluffando, contribuendo ad un piatto allettante.
3. Puntate finali
Il giocatore che ha fatto la prima puntata agisce per primo con la possibilità di chiamare il check o di puntare.
Se tutti gli altri chiamano il check, vengono rilevate le carte in ordine di gioco a partire da chi ha aperto e la mano più alta ha la vittoria. Se invece qualcuno fa una puntata, gli altri avranno la possibilità del call, del raise o del fold. Nel caso alla fine del giro ci fosse una singola puntata più alta risulterà automaticamente vincente. Se invece tutte le puntate fossero call, i giocatori rimasti in gioco dovrebbero scoprire le proprie carte e partire da chi ha puntato per primo. Vince naturalmente la mano più alta.
Draw Poker Online
< Prec. | Succ. > |
---|