Il gioco d'azzardo non è sempre responsabile da parte degli utenti, specialmente praticato in certi locali, come bar, circoli, tabaccherie o locali simili, in questi luoghi spesso accedono dei giocatori minorenni, dove possono tranquillamente, giocare alle slot machine, ai video poker, acquistare dei gratta e vinci, provare il gioco del momento "Win for life", scommesse sportive e tanto altro ancora.
La questione è molto grave per tutte quelle persone che praticano il gioco d'azzardo in modo sconsiderato, ma più grave è la questione "giocatori minorenni", proprio in questi giorni, un'indagine effettuata nella capitale, è emerso che su circa 300 minorenni (studenti), il 32% scommette alle slot machine, video poker e gratta e vinci una somma che oscilla tra i 25/30 euro alla settimana, una forte conferma sul rischio causato dal gioco d'azzardo per questa tipologia di giocatori, dati forniti dal "Centro dei diritti del cittadino", con un campione intervistato di 300 ragazzi che frequentano le scuole medie e superiori.
Questi dati confermano un gioco non sporadico ma una preoccupante tendenza in continua crescita, con l'avvento di "Win for life" che ha dato un vera spinta a questi giocatori minorenni. Le motivazioni dichiarate dai ragazzi intervistati sono: il 15% per noia, il 25% gioca per sfidare la fortuna, il 30% per riuscire a guadagnare del denaro per il week-end e il 22% per il semplice divertimento.
Come sempre si rimane in attesa che il ministero dell'istruzione prenda dei seri provvedimenti, con iniziative mirate ad arginare il fenomeno del gioco d'azzardo minorile.
Il gioco d'azzardo da sempre è considerato pericoloso, proprio per questo nei casinò terrestri, c'è un controllo ben organizzato sul gioco minorile, oltre che un'attenta analisi a favore dei clienti per quanto concerne il gioco responsabile.
Nei casino online, quindi il gioco effettuato via internet, esistono dei controlli ben organizzati, per non accettare le iscrizioni di giocatori minorenni, oltre che analisi sul profilo del cliente e di tutte le transazioni effettuate (versamenti e scommesse), per dare un supporto importante al cliente che non è più "responsabile delle proprie azioni", con programmi adatti di analisi, personale dedicato a questa funzione, oltre che professionisti specifici (analisti, psicologi).
Articoli aggiuntivi:
|