La classifica per le migliori città per la raccolta di denaro per scommesse e giochi.
Nord, Centro e Sud è questa la classifica per la distribuzione territoriale, del podio delle città dove si è scommesso e giocato in modo più copioso nel 2025.
Milano, Roma e Napoli, sono intesta alla speciale classifica che riguarda la spesa per le scommesse e il gioco nelle province italiane, in prima fila Milano, con circa 3,5 miliardi di euro scommessi l'anno passato: scommesse sportive, giochi come le new slot machine, le lotterie e le lotterie istantanee (gratta e vinci), bingo, superenalotto e lotto, segue Roma, con 3,4 miliardi di euro e Napoli che è vicino ai 2,4 miliardi di euro.
Vediamo la classifica generale delle Top 15. Da notare che Milano e Roma, sono le uniche due province italiane ad aver sfondato il muro dei 3 miliardi di euro in spesa tra scommesse e giochi e che il nord domina visto che, oltre che il capoluogo lombardo, vanta altre 7 province nella classifica delle migliori 15 città (Genova, Varese, Bologna, Pavia, Bergamo, Brescia, e infine Torino), mentre nel settentrione dopo Napoli ci altre province come: Caserta, Salerno, Palermo e Bari, mentre al centro, dopo Roma, appare in 15° posizione solo Firenze.
Se scendiamo di classifica e andiamo sotto i 100 milioni di euro, le province sono 9, che nel 2025 sono rimaste sotto la soglia dei 100 milioni di raccolta tra scommesse e giochi, i fanalini di coda: Crotone con 57,2 milioni, Enna con 57, 6 e Isernia con 61 milioni. Il divario tra sud e nord in questo caso non è evidente, anzi le due aeree si equivalgono. Sette le province del nord che compaiono tra le ultime 15 e sette anche per quelle del sud. Rieti, con circa 87 milioni si euro raccolti, è invece l'unica provincia del centro.
Dall'esame dei valori assoluti della raccolta per i singoli giochi nelle varie città e province italiane, questo ne fa derivare dati molto importantiper il settore. L'unico gioco ad aver superato il miliardo di euro, a livello provinciale, sono state le new slot machine che a Roma e Milano hanno avuto una raccolta rispettivamente di 1,7 e 1,2 miliardi di euro. Rimangono al settore degli apparecchi da gioco è da segnalare il 3° posto di Torino con 754 milioni di raccolta, il , 4° di Napoli con 662 milioni e la sorprendente Pavia con 554 milioni di euro.
Se parliamo del gioco del lotto, la dominatrice è la provincia della capitale, che ha realizzato una raccolta di scommesse per un valore di 465 milioni, immediatamente seguita dalla provincia napoletana con 449 milioni e infine la provincia milanese con 433 milione.
Nelle scommesse del superenalotto Roma e Milano si equivalgono, con 192 milioni Roma contro 182 Milano, la cosa strana (patria del gioco del lotto) è Napoli con "appena" 119 milioni di euro.
Il gioco del Bingo è un regno Romano, con scommesse raccolte di 207, un valore molto lontano da qualunque altra provincia italiana.
In questa classifica sorprende il 4° e 5° posto di due province siciliane: Palermo e Catania, con scommesse e giocate per 83 e 90 milioni di euro raccolti. Per il bingo è da segnalare tra l'altro, la totale assenza di sale bingo in 15 province. Per le lotterie tradizionale è sempre al primo posto la capitale, con 3,1 milioni di euro di biglietti, 4° posto per il capoluogo pugliese, 5° per Palermo.
Nelle lotterie istantanee come il Gratta e Vinci, ancora Roma per il primo posto, con 630 milioni di euro, mentre Napoli e Milano seguono con circa 430 milioni. Le scommesse sportive, ippiche e totocalcio, sono dominate sempre da Roma, Milano e Napoli, la sorpresa è Firenze tra le prime dieci con i suoi 138 milioni di euro.
Come si nota Roma è prima in tutte le classifiche di raccolta scommesse e giocate, la differenza è fatta da Milano con le New Slot Machine, che con la loro raccolta proiettano Milano al primo posto della graduatoria.
Le statistiche delle scommesse sportive e i giochi delle città italiane.
Scommesse giochi.
|