Il gioco online casinò e le scommesse online in Italia.
L'evoluzione del gioco online in Italia, un grosso affare di circa 40 miliardi di euro.
Le recenti autorizzazioni da parte dell'Aams in Italia, oltre la passione dei giocatori online italiani, che scommettono 1.400€ pro-capite all'anno, fanno si che il mercato italiano diventi uno dei più redditizi a livello europeo. Questa è un'analisi condotta dal direttore generale di Capone d'Italia e Casinò di Lugano, Marco Felice Baranzelli per conto della Ltm Network. Il direttore ha anche la responsabilità delle ristrutturazioni di società oltre consulenze nel mondo del gaming. Sono molte le società che affrontano studi mirati nel settore del gambling sia reale che online, per testare i vari mercati.
Certo il momento è particolare, se consideriamo una crisi economica mondiale, con una vulnerabilità maggiore, che crea delle difficoltà non da sottovalutare, considerando i vari dubbi sulla crescita dell'economia europea e mondiale, dubbi che aumentano se pensiamo alla mancanza di regole precise, senza che nessuno faccia dei controlli, imponendo delle regole, considerando che sono veramente pochi che invocano e chiedano questi controlli, proprio per questo vanno incrementati e regolamentati, da parte degli organi di vigilanza, controlli che in momenti favorevoli della finanza mondiale, non sembrano importanti.
Le crisi economiche fanno parte della vita della finanza mondiale, crisi che si sono susseguite partendo da quella del famosa del 29, passando per gli anni 80 e 90 fino ai giorni nostri, tutte madri di cause diverse di evoluzioni "naturali", ma poi se vogliamo per gli stessi errori e scopi finali, la perdita di vista degli obiettivi primari dei mercati, obiettivi tutti mirati a creare e trasferire ricchezza, che si trasformano a volte in caos con strategie a volte errate, che si rivoltano contro il mercato.
Ma in questi casi, chi ca totalmente contro tendenza è il mercato del gioco, sia quello praticato nei casinò terrestri che nei casino online, insomma del gioco in generale, più la vita economica diventa complicata e più l'individuo cerca di risolvere con il gioco e il denaro "facile", basti vedere in questi giorni il SuperEnalotto in Italia, l'autorizzazioni da parte dello Stato Italiano a l gioco digitale online, la richiesta da parte dei responsabili delle regioni italiane di nuove aperture i casinò.
Il gioco, contro la crisi economica, senza considerare l'etica da parte delle sale da gioco, che merita un capitolo a parte per l'importanza dell'argomento, la cosa che colpisce che nei momenti di crisi mondiale, l'industria del gioco mostra tutta la sua potenza di mercato nei momenti più difficili.
I motivi sono semplici e molto intuibili, proprio in questi momenti di crisi economica della finanza, si cerca di risolvere le difficoltà finanziarie personali con un colpo di fortuna e non a caso il volume d'affari aumenta in modo esponenziale, gli esempi sono tantissimi, primo su tutti in Italia ma anche in altri paesi europei, il gioco del lotto, non a caso in questi giorni il montepremi del superenalotto era di 100 milioni di euro, consegnati a un giocatore o più giocatori catanesi, oltre a vincite milionarie alle Slots Machine, alla Roulette, Video Poker e altri giochi offerti dai casinò, che si stanno sommando dall'inizio dell'anno, sia nelle sale da gioco tradizionali che nei casino online in internet.
Questa non è solo una situazione italiana ma mondiale, lo dicono i vari studi effettuati sul gambling online e reale, non a caso in Italia sono tantissimi i concessionari che hanno richiesto e ottenuto le autorizzazioni a divulgare il gioco digitale online, con il poker in forma di torneo e gli Skill Games (giochi di abilità a distanza), come per esempio scommettere online sui solitari, il Gratta e Vinci, le scommesse sportive, e tanto altro betting online in internet.
|